homepage

chi siamo

archivio
 

Per informazione e comunicazioni: SPECIMEN Associazione Culturale 0832 308519 Cell. 333 25 98 065  - 328 54 73 087 e-mail:  specimen@email.it - DIRETTORE ARTISTICO: salvagervasi@libero.it

specimen s. neutro latino usato in italiano come sm.1) Saggio, campione; in particolare, in Editoria,  estratto di un'opera che, a scopo propagandistico, viene diffuso prima dell'edizione dell'opera completa. 2) Nel linguaggio bancario, autografo della firma del cliente per controlli o confronti. 3)Con tale termine molte amministrazioni postali sovrastampano i francobolli che si scambiano tra loro o che mandano all'Unione postale universale, a scopo di documentazione. La sovrastampa del termine annulla il valore di affrancatura del francobollo. Corrisponde all'italiano saggio, che però ha significato molto più esteso.

 

SPECIMEN Associazione Culturale con la sua attività da circa vent'anni si può dire che occupi un preciso posto nella realtà salentina. Ciò deriva certamente dal fatto che, rispetto alla genericità di molte associazioni, ha fin dal suo nascere uno specifico campo d'azione: il teatro.
Ma non si tratta solo di questo, quanto piuttosto di un metodo di lavoro particolare. Fin dalla costruzione della sua Compagnia, infatti imposta un progetto operativo "aperto", che , pur avvalendosi delle recenti esperienze e sperimentazioni del settore, non si limita a riprodurle semplicisticamente. Non può prescindere ad esempio, dal dato essenziale che deve calare le proprie azioni in un territorio ancora fondamentalmente estraneo alle ricerche teatrali contemporanee. Con molto entusiasmo e coraggio, indispensabili per operare in una terra che offre poche opportunità, il gruppo guidato da Salvatore Gervasi, incomincia il suo itinerario d'attività, mettendo a punto la rotta da seguire.
Accanto alla produzione più propriamente teatrale avvia quella nel campo della didattica teatrale, che affronta con metodologia fondata sul presupposto che l'acquisizione delle tecniche può contribuire validamente ad uno sviluppo più armonico della personalità.
Dai corsi tenuti nelle sede sociale l'Associazione allarga il proprio campo d'azione alla Scuola, che costituisce un naturale sbocco operativo per la diffusione di questo tipo di cultura teatrale. I progetti via via elaborati segnano le tappe di questo cammino, ormai ricco di esperienze.
Queste esperienze hanno contribuito certamente ad attivare il processo evolutivo di numerosi giovani verso la conquista della propria identità, i cui contorni possono essere definiti dalle relazioni con gli altri e con l'ambiente. E da questa esigenza sono nate le "esplorazioni" della realtà circostante, in cui si sono stratificati ed intrecciati nel tempo i "segni" dell'uomo con quelli della natura.
Un'articolata ed ampia rete di relazioni vengono attivate in questa strategia di didattica teatrale, che contempla lo sviluppo del sé ( sia sul piano della comunicazione linguistica e gestuale, fino al recupero della manualità, sia sul piano della creatività e della espressività ) ed il rapporto armonico con il mondo ( che accoglie la diversità, salvaguardia, i beni culturali ed ambientali, magari imparando anche a riciclare i rifiuti ).
Nella ricca produzione teatrale e culturale sono confluite tutte queste esperienze, che sistematizzate stanno fornendo non pochi elementi utili per l'evoluzione dell'attività artistica in Italia e in altri Paesi d'Europa e del Bacino del Mediterraneo. E l'istituzione di un Centro di Ricerche espressive e drammaturgiche rientra con coerenza nella linea di questa compagnia, che si è andata sempre più caratterizzando in questa direzione. E non a caso la sua attività oggi si affaccia sempre più in altri Paesi portando alta l'immagine di un Salento fecondo, ispiratore e creativo.


SPECIMEN dal latino " prova - saggio - dimostrazione". La prova intensa come esercizio quotidiano di cresc
ita interiore espressiva. Il lavoro dell'attore che "prova" ad affinare il suo messaggio per meglio comunicare con il pubblico.
Percorsi d'esperienza e di continue sperimentazioni. Percorsi che giungono alla sperimentazione di una vera e propria drammaturgia collettiva, dove l'attore partecipa con il suo vissuto individuale, artefice di una consapevole ricerca, protagonista della produzione teatrale: spettacolo - prova che va in scena

 

 
 
 

* 1979-1983 Si costituisce il primo nucleo di operatori che lavorano, fino al 1984, in una forma associativa non costituita formalmente, in collaborazione con le prime 'imprese' associate pugliesi del settore artistico e culturale (Associazione Nazionale delle Cooperative Culturali - Consorzio Cooperativo dello Spettacolo)

· 1984 - 85 Il 17 gennaio del 1984 si costituisce a Lecce con atto notarile la SPECIMEN - Associazione Culturale. Corso sulle tecniche corporali - Ecole Decroux di Parigi. Attività di ricerca e di produzione teatrale: viene approvata l'agibilità professionale della Compagnia SPECIMEN Teatro.

· 1985 - 87 Promozione della cultura teatrale nelle scuole in collaborazione con i Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali.
Organizzazione delle rassegne "CARNASCIALIA, "IL CANTO DELLE SIRENE". Produzione dello spettacolo " SOGNO IN MUSICA " di S. Gervasi.

· 1988 - 89 Il progetto pluriennale TEATRO/SCUOLA/TERRITORIO e programmi in collaborazione con le istituzioni scolastiche e con le agenzie pedagogiche nazionali ed internazionali.
Produzione di vari spettacoli teatrali per ragazzi: "BRACO CONTRO IL DRAGO". " NIRES LA GUARDIANA DEL L'ORO". "GIOCA GIO' - IL GIOCA DEL'OCA ECOLOGICA". "PERSI IN TUBO CATODICO ALLA RICERCA DI UN FESTIVAL DELLA CANZONE".
Produzione dello spettacolo " ETERNAMENTE TUO…….. ETERNAMENTE TUA" di
S. Gervasi.

· 1990 Spettacolo di teatro - danza "RICHIAMI" con le corografie di Bob Curtis. La regia di S. Gervasi , le musiche di Armando Bertozzi
" TE SULE A SULE " (Laboratorio permanente per uno spettacolo).
di Salvatore Gervasi

 

· 1991 Scambi con partners di Berlino, Lussemburgo, Atene, Bucareste e Londra per l'attuazione di progetti europei.
" TRAGICOMMEDIA" ( Laboratorio permanente per spettacolo)
di Federico Garcia Lorca - traduzione di Vittorio Bodini - elaborazione di Salvatore Gervasi

· 1992 Berlino: Laboratorio artistico internazionale " MOBILE".
Cursi (Le): Laboratorio "La pietra: DENTRO IL BAROCCO/OLTRE IL BAROCCO"
Scambio Italo-Tedesco.


· 1992 - 94 "PROGETTO STRAVINSKI SU PIAZZA DEL MEDITERRANEO".
Laboratorio per lo studio e la messa in scena delle opere " Petrouska", "Pulcinella" e " Histoire du Suldat".
 

· 1993 Viene istituito il LABORATORIO LUDICO - CREATIVO e presso l'ex Convento degli Agostiniani di Melpignano (Le) si avvia la nuova progettazione di sperimentazione creativo-espressiva e didattica.
Berlino: Laboratorio Trinazionale Visivo Creativo "LICHTBLIK".

 

· 1994 Lussemburgo: Progetto interculturale ESTENSIONI (Mar./Giu.)
Bucarest: Progetto TEMPUS (Lug./Sett.), in la collaborazione con il C.T.S. Lecce.


· 1995 Spettacolo "TE SULE A SULE" Viaggio nella memoria popolare salentina di S.Gervasi .
LABORATORIO ESPRESSIVITA' E BENESSERE - Intervento teatrale con ragazzi e giovani portatori di handicap fisici e mentali in collaborazione con ENAIP e CIM - Centro d'igene mentale di San Cesario e Campi Salentina.
Laboratorio interculturale ESTENSIONI - Italia (ottobre 1^ fase ): Specimen Teatro e
Newham College (Londra).


· 1996 Laboratorio Italo - Britannico - Londra (Apr./Mag. 2^ fase)
Trasmissione televisiva "Ciao Ciao - C'è un mondo da fare "ITALIA UNO". Inserimento del Progetto di valorizzazione e salvaguardia dei megaliti del Salento "MENHIR DELL'IDENTITÀ" in PLANET SOCIETY - UNESCO- Parigi) .
"DIVERSI DA CHI?" Trasmissione radiofonica RADIO RAI - RADIO UNO.
"SEGNALIVIVI" Partecipazione di SPECIMEN Teatro al 39° Festival dei Due Mondi - Spoleto
Produzione degli spettacoli: "TRAGICOMMEDIA DI DON CRISTOBAL E DI DONNA ROSITA" di F. G. Lorca e "VILLANELLE E CANTI D'AMORE".
"DENTRO IL BAROCCO OLTRE IL BAROCCO" - Progetto di ricerca e di produzione artistica e teatrale - Nardò.
"LIVING SIGNS" - Scambio Italo - Britannico; Italia ( 3^fase )
LE LUNE DEGLI ALTRI - IL TEATRO CON GLI ESCLUSI (Teatro Paisiello) dicembre 1996 - Dall'indifferenza al teatro della differenza.
Istituzione e direzione del Centro Cartapesta in collaborazione con l'Amm. Com.le di Palmariggi.

 

· 1997 "CARNASCIALA 97" Progetto di ricerca e di produzione Teatrale alle origini del Carnevale febbraio 97 - Lecce Assessorato alla Cultura .
TEATRO/SCUOLA/TERRITORIO - Alliste/Racale/Taviano/Parabita/Lequile/Porto Cesario.
"Comunication" - Scambio Italo/Britannico ( Londra 4^ fase ) - Specimen Teatro e Theatre VENTURE.
DENTRO IL BAROCCO/OLTRE IL BAROCCO (II edizione) - Nardò/Campi Salentina/Sanarica/Taurisano


· 1998 "FIGARO QUA" Spettacolo Teatrale con il quale si chiude la quadrilogia dedicata all'identità culturale salentina e mediterranea
"Veni veni ca te cotula lu pete (Tarantelle e Pizziche tarantate ca te sanane lu core)
Concerto spettacolo dedicato alla danza antica popolale del Sud d'Italia
"Il Menhir dell'Identità" (II intervento) Programma inserito in 'Iniziative Giovani' della
Commissione Europea (Salento -Bretagna- Inglilterra)
Scambio Trilaterale Italia -Grecia- Regno Unito (Alezio) "I Giovani e i Monumenti antichi"
Programmi di sperimentazione creativo - espressiva nelle Scuole
Seminario Nazionale di formazione di ARTETEATROTERAPIA "Identità ed Integrazione"
Procida ( in collaborazione con la redazione della Rivista 'Salute e prevenzione' e
con ASL Napoli 1)
DENTRO IL BAROCCO OLTRE IL BAROCCO - (III Edizione)


· 1999 CARNASCIALIA INTERCULTURA Rassegna di teatro e musica con formazioni e musicisti di diversi Paesi - Lecce
"LU RUSCIU TE LU MARE" produzione di uno spettacolo teatrale e musicale in collaborazione con Università degli Studi di Lecce - Chiostro degli Olivetani
Scambi culturali ed artistici: Italia - Grecia - Svezia - Romania
"L'OMBELICO DEL MONDO - Viaggio al Centro della Percussione" Organizzazione a Lecce della seconda tappa in Italia, dopo quella di Firenze, della esposizione di strumenti percussivi provenienti da tutto il mondo (8.000 visitatori).
LA NOTTE DEI TAMBURI - Laboratori musicali e Rassegna di spettacoli
"I giovani, il teatro epico e l'impegno politico in europa: da Aristofane a Dario Fo" Laboratorio Internazionale in Grecia con sei compagnie ospiti di paesi diversi
"PERUGIA CLASSICO" Partecipazione alla V Edizione di questa importante iniziativa con "La Terra del Sole: la musica e gli strumenti della tradizione salentina"
Seminario Nazionale di ARTETEATROTERAPIA -Procida : "Da Ettore a Herman Kafka" - La presenza e l'assenza del padre
"PER UN CORPO DI PACE" Arteteatroterapia - Primo Laboratorio di formazione a Lecce in collaborazione con l'Università di Padova
-GRECIA (Atene -Ghityon) Laboratorio Internazionale "I giovani e l'impegno politico: il teatro epico da Aristofane a Dario FO (Italia-Grecia-Finlandia-Danimarca-Bulgaria-Spagna)

· 2000
-"ALCUNE NOTTI DI MARIA A PRIMAVERA" Spettacolo di teatro e musica

-"SALENTITUDINE" spettacolo di Teatro danza ad impianto multimediale

-"SAGOME E TAMMORRE" Proposta di teatro d'ambiente, Commedia dell'Arte e di Teatro di Figura
-LA CORTE DEI COMMEDIANTI - Partecipazione al Festival Internazionale di Arte Medioevale di Sighisoara -ROMANIA
-RASSEGNA DI TEATRO RAGAZZI -Vulcea -Braila- Bucarest -ROMANIA
dedicata ai bambini degli Istituti d'Infanzia
-"IENTU REFULU" Produzione del Cortometraggio e presentazione nei Festivals
Nazionali ed Internazionali (Atene-Bucarest-Bari-Salerno)
-ROMANIA Programma di ricerca teatrale
- GRECIA - Laboratorio Espressivo Creativo "Le ambizione dei giovani nel bacino del Mediterraneo"
(Elassona - Atene - Meteora)
* 2001
-LECCE ACCOGLIE - Progetto URBAN
Laboratori di musica e danza diretti da operatori ed artisti immigrati
-SCUOLA DI MUSICA TEATRO E DANZA POPOLARE ( Corsi stabili, Stages,
incontri)
- Seminario Nazionale di ARTETEATROTERAPIA - Pozzuoli : "La scoperta"
-TUNISIA - I Giovani e la Violenza nell'area del Bacino del Mediterraneo -
testimonianze e laboratorio artistico (Tunisia-Algeria-Marocco-Siria-Libano-
Palestina-Italia- Francia-Olanda) Tunisi
- Partecipazione alla VII Rassegna Internazionale PERUGIA CLASSICO
-SALENTITUDINE Teatro Danza
-SEGNI E SOGNI - cortometraggio nel cuore della Grecìa Salentina

2002

- Partecipazione al Carnevale di Venezia “VEN-ETTNIC@-Rom”  

             Con l’evento spettacolo SULE

         -  Laboratorio Teatrale nelle Scuole e Progetti Speciali di Sperimentazione  Didattica

         -  Seminario Nazionale di ARTETEATROTERAPIA San Martino in Pensilis (CB)

          - Organizzazione e progettazione FINIBUS TERRAE FESTIVAL 2002

           - UNOALLALUNA – Canto di donne e di madri

           - Progetto di Educazione alla Lettura LEGGO LEGGI LEGGIAMO / Progetto Gutenberg Progetto Lettura:  NARDO’ – BRINDISI – LECCE – CELLINO SAN MARCO –  CORIGLIANO D’OTRANTO - TAVIANO -  MAGLIE

2003

  1. - Partecipazione al Carnevale di Venezia “FELLINIANA Il rito, la festa, Fellini, la strada ” (Febbraio-Marzo) con il Progetto CARNASCIALIA.

           -  Laboratorio Teatrale nelle Scuole e Progetti Speciali di Sperimentazione Didattica

  1. -   Organizzazione a Lecce del Progetto MENANDRO RITROVATO (Convegno di studi e rappresentazione de L’ARBITRATO) con VeneziainScena e l'Università di Glasgow
  2. -   RASSEGNA ESTIVA “SALENTO MOVIMENTO A/R”
  3. -   Progetto di Educazione alla Lettura

     Progetto Gutenberg Progetto Lettura:       

               NARDO’ – BRINDISI – LECCE – CELLINO SAN MARCO –  CORIGLIANO D’OTRANTO TAVIANO – CUTROFIANO -  MAGLIE 

  1. -   Realizzazione del Progetto LE LUNE DEGLI ALTRI (Laboratorio, Incontri, Spettacoli) in occasione dell’Anno Europeo dell’Handicap in collaborazione con il CRSEC (Centro Regionale Servizi Ediucativi e Culturali di Lecce) con gli Istituti Pellegrino, Calasso e Deledda.

 

2004       

“Salento Porta d’Oriente” Carnevale di Venezia 2004

Laboratorio Creativo Visivo Internazionale – Uggiano La Chiesa

           “Storia di Giofà”- Rassegne Progetto Lettura

           “La Giostra dei Rioni” Spettacolo Rievocazione Storica in costume d’epoca – Avetrana (Ta)             

           “Il Saggio e il Folle Amante” Progetto per Castelli e Centri Storici delle Città di Noci, Bitetto, Rutigliano e

             Conversano in collaborazione con "I Collegia Musica", promosso dalla Provincia di Bari

          “Musici e Cantori- Teatro Danza e Musica delle Comunità” I Edizione

 

2005

- Progetto di Sperimentazione Didattica nelle Scuole e Progetto Lettura BIBLIOART – Biblioteca Laboratorio (Nardò, Lecce, San Donato)

- Progetto di Animazione Teatrale Socio Culturale: GLI ULISSIDI con il coinvolgimento dei Piccoli Centri e delle Comunità in difficoltà (San Giuliano – Molise / Tarsia – Calabria / Borgagne – Puglia )

-  “Musici e Cantori- Teatro Danza e Musica delle Comunità” II Edizione

- PROGETTO ‘NYATEPE’ TOGO (Africa) Progetto di sviluppo socio-culturale ed artistico – Progettazione e Costruzione del Villaggio Socio Culturale ed Artigianale

- Laboratorio GIOCO GIOCATTOLO Lecce

- A TEATRO COI NONNI Rassegna Teatrale e Laboratori

- STAGES di FORMAZIONE PER EDUCATORI (Foggia -  Termoli – Taviano )

- “MATER” XII BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO - NAPOLI

 

2006

- Progetto L’ISOLA DEL TESORO – Conduzione del Progetto PON delle Scuole PRIMARIA ‘A. Diaz’ e ‘ D. Alighieri’ di Lecce

- Organizzazione e conduzione LABORATORIO ETNOMUSICOLOGICO – Borgagne

- “Musici e Cantori- Teatro Danza e Musica delle Comunità” III Edizione

- “SPECIMEN – NYATEPE” Progetto di sviluppo sociale ed artistico con Partner il Gruppo Togolese ‘Nyatepe’ per la costruzione in Africa a Lomè di un Centro Sociale d’Arte e Cultura.

- Realizzazione del DVD “I CANTI DELL’OLIO” con la partecipazione delle ‘Cantatrici di Borgagne’ ex raccoglitrici di ulive.

- Rassegna Teatrale SPECIMEN AL TEATRO PAISIELLO con le opere: SUONI IN SCENA, UNOALLALUNA, STORIA DI GIOFA’, CANTORI E MUSICI.

 

2007 – Progetti nelle Scuole di NARDO’ – MANDURIA – LECCE e BORGAGNE: “Teatro è Scuola” con realizzazione delle opere di TEATRO RAGAZZI : “Figaro qua!”, “E’ venuto il tempo!”, “Canti Ritmi Danze delle Comunità”.

- Progetti PON con l’Istituto Professionale ‘A. DE PACE’(Lecce) : “Interculturalità”, “L’Arte e la Cultura tra Oriente ed Occidente”

- Laboratorio Teatrale (Progetto Triennale 2007-2009) L’ADOLESCENZA TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA in collaborazione con le Scuole Medie Inferiori,  promosso dall’Ufficio dei Servizi Sociali di SANTERAMO

 - Progetto di animazione OPERAZIONE GITA SEMPLICE (Escursioni guidate e Laboratori Espressivo-Creativi) con la partecipazione di diverse Scuole del Salento

- Realizzazione del CD “IL PAESE CHE CANTA” con LE CANTATRICI DI BORGAGNE e partecipazione del Gruppo alle Rassegne di Marittima e Arnesano

- Realizzazione dello spettacolo teatrale e musicale CERCHIO CORALE

- “Musici e Cantori- Teatro Danza e Musica delle Comunità” IV Edizione

- TERZA EDIZIONE “BorgoInFesta 2007”  BORGAGNE 31 Maggio – 3 Giugno

- Presentazione del Progetto AMOR LOCI Teatro in Ambiente Rurale (Sviluppo Sostenibile ed Eco-Teatro): Laboratori, Stages e Spettacoli in agriturismo, agricampeggio, aziende rurali, museo diffuso (ACRI (CS) – CANCELLARA (PT) – GALUGNANO (LE) MASSERIA MELEBONO (Lecce) SUPERSANO (LE)

- Partecipazione al Festival di Teatro di Strada a LIMONGES (Francia)

- Rassegna Estiva LECCE (Danzamadre), AVETRANA(Giostra dei Rioni), ACRI (Notte Bianca), CANCELLARA (Il Banchetto di Apollonia) e CONVERSANO (Corteo Storico di San Rocco)

- TAMBURELLO TARANTELLA (Progetto di promozione e valorizzazione del Patrimonio Immateriale delle Regioni del Sud d'Italia)

 

- SUONI IN SCENA (Canti Ritmi e Racconti di Popoli) Liberi dalla tratta, Per trattare la vita! (Teatro San Vito, BRINDISI)

 

2008
AMOR LOCI – II Edizione - ente Rurale (Incontri, Seminari, Rassegna Spettacoli, Concerti)
- Teatro / Scuola / Territorio: Laboratori Teatrali nelle Scuole
- IDENTITA’ ed INTEGRAZIONE - Laboratorio Espressivo per la prevenzione alle  tossicodipendenze e per il trattamento dei disagi giovanili - in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Santeramo in Colle
- Teatro delle Marionette Africane –Rassegna nelle Scuole
- CLOWN DI PACE Prima Edizione (Italia, Francia, Romania)
- Scuola di Teatro Danza e Musica Popolare (Corsi, Seminari, Incontri)
- “Musici e Cantori- Teatro Danza e Musica delle Comunità” V Edizione
- BORGOINFESTA IV Edizione
- CERCHIO CORALE Polivocalità e Pizziche del Salento - Spettacolo Teatrale e Musicale
- PON Progetti di sperimentazione didattica nelle Scuole (Lecce, Borgagne, Nardò, Muro Leccese, Taurisano)
- IL GIARDINO DEI POETI BAMBINI Casa – Laboratorio di Poesia e Narrazione
- I ° Convegno: L’ETNOANTROPOPEDAGOGIA l’identità delle Comunità a servizio dello sviluppo sostenibile, per un progetto pedagogico e di crescita culturale ed artistica

2009
- CLOWN DI PACE – II Edizione
- PON Progetti nelle Scuole
-OPERAZIONE GITA SEMPLICE
-- Scuola di Teatro Danza e Musica Popolare (Corsi, Seminari, Incontri)
- BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI D’EUROPA E DEL MEDIOTERRANEO XIV Edizione ( Macedonia 29 Agosto – 12 Settembre 2009)
- Rassegna Estiva di Teatro d’Ambiente ( Acri – Armento – Acaya  –  Brindisi – Termoli – Borgagne – Polla – San Benedetto del T. )
- BORGOINFESTA V Edizione
- CITTA DEL LIBRO Campi Salentina – Progetto Laboratorio “PROGETTO GUTENBERG PROGETTO LETTURA- Dalla Grotta dei Cervi alla Videoscrittura
- I SEGNI DELLA MEMORIA CHE INSEGNA – Progetto inserito dall’UNESCO nella ‘Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile’ ( Lecce – San Cataldo – Campi Sal. )
- LA CANTATA DI NATALE
   Percorso Artistico Musicale per promuovere e valorizzare il repertorio della tradizione popolare e le Feste di Natale ( Lecce, Castellana Grotte, Nardò, Arnesano, Gallipoli )

2010
- CARNEVALE BAROCCO in collaborazione con PRO LOCO di Lecce
  Teatrino Barocco, Contrasto tra Carnevale e la Quaresima, La Pentolaccia
- LA BOTTEGA DEI SUONI E DELLE EMOZIONI
  Sperimentazione didattica ed espressiva nel Circolo Didattico di CAMPI Salentina e nell’Istituto Comprensivo di LEQUILE
- I SEGNI DELLA MEMORIA CHE INSEGNA – Progetto inserito dall’UNESCO nella ‘Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile’ ( Lecce – Acri (CS) )

  • IL CORTO NELLE CORTI Realizzazione di un cortometraggio con i bambini di Campi Salentina
  • LEGGENDO TEATRANDO – Boncore (Nardò) Laboratorio Teatrale e di Animazione alla Lettura
  • PARLO? Italianamente…. Corso di Dizione per i ragazzi delle Scuole
  • IL GIARDINO DEI POETI BAMBINI – Laboratorio di Narrazione e di Teatro-Vita, Laboratorio Creativo e di Educazione allo Sviluppo sostenibile, Giardino ed Orto Biodinamico, Incontri Scambi e sperimentazioni didattiche con le Scuole
  • BORGOINFESTA VI Edizione
  • ACRI NATURA FESTIVAL
  • ACQUA MATER – Per l’amore dell’Acqua Bene Comune

- SALENTO MOVIMENTO A/R Molise – Salento – Calabria - Salento

2011
- CARNASCIALIA 2011 – Alle origini del Carnevale - in collaborazione con le Scuola di MANDURIA, LEVERANO, CAMPI SALENTINA, CELLINO SAN MARCO e le Scuole aderenti alla FISM Provincia di Lecce
- LA BOTTEGA DEI SUONI E DELLE EMOZIONI
  Sperimentazione didattica ed espressiva nelle Scuole FISM della Provincia
- A come ACQUA – Progetto inserito dall’UNESCO nella ‘Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile’ ( Lecce )

  • IL CORTO NELLE CORTI  Cortometraggi a portata dei bambini
  • FIABE PER CRESCERE – Cellino San Marco (BR) Laboratorio Teatrale e di Animazione alla Lettura e di scrittura creativa
  • BORGOINFESTA VII Edizione

- Cooproduzione del cortometraggio L’ODOROTECA di Francesco De Giorgi

  • ACQUA MATER – Per l’amore dell’Acqua Bene Comune (repliche)

- SALENTO MOVIMENTO A/R Molise – Salento – Calabria - Salento

2012

  • Progetto di Sperimentazione Didattica nelle Scuole CERCHIO CORALE – RITMI CANTI NELLA TERRA CHE DANZA ( Lecce, Campi Sal., Arnesano, Cellino San Marco, Leverano, Novoli, Nardò, Salice Sal., Matino )
  • Festival 4-5 Maggio CERCHIO CORALE – Campi Salentina – con la partecipazione di tutte le Scuole coinvolte
  •  FIABE PER CRESCERE - PON a Cellino San Marco
  • IN VIAGGIO CON EUROPA – PON Carmiano
  • SCUOLA DI TEATRO DANZA E MUSICA POPOLARE (Corsi annuali per la promozione del patrimonio musicale teatrale e coreutico del Salento e delle Regioni del Sud)
  • TAM TAM TAMBURI – Esposizione di strumenti musicali – Viaggio al Centro della Percussione (Campi Sal. – Salice Sal. – Lecce)
  • BORGOINFESTA 2012 – VIII Edizione
  • Progetto Pluriennale A PORTE APERTE – AMOR LOCI ( Teatro in Ambiente Urbano e Rurale) - Lecce - con gli eventi teatrali e musicali LA PORTA DEI PADRI ( Porta Rudiae – 7 agosto ) e CANTORI E MUSICI –Teatro Danza e Musica delle Comunità ( Porta San Biagio e Teatro Romano – 22 / 23 Agosto )
  • NOTTE BIANCA – Tamburello Tarantella e Pizziche te core 22 settembre/Lecce

-    VIOLIVA – CORSO DI CANTO E RACCOLTA DELLE OLIVE
-    CORSO DI DANZA ANTICA E POPOLARE
-    CORSO di TAMBURELLO E PIZZICA-PIZZICA
-    LUCI ALLA STRADA - Aradeo (Casa Bacile) - Lecce (Castello Carlo V) con
      l'Associazione “Amici del Presepe” di Lecce
-    CANTATA DI NATALE – Chiesa di san Matteo – Lecce con “CORALE
      DELL'ASTORIA”